
Approccio situazionale
Executive Master in Complexity Management with AI
V Edizione – Ottobre 2025 / Aprile 2026
La Direzione scientifica ed il Coordinamento didattico dell’Executive Master in Complexity Management sono svolti da Marinella De Simone, Giuseppe Zollo e Dario Simoncini.
“L’approccio tutt’ora dominante sul quale si fonda la costruzione di un’azione manageriale è quello dei processi. In realtà le interazioni tra persone, gruppi, tecnologie e conoscenze all’interno di un’organizzazione sono molto più ricche e dinamiche. È necessario allora introdurre un nuovo punto di vista: quello delle situazioni. L’approccio situazionale alle pratiche manageriali è decisivo soprattutto per comprendere ciò che avviene nelle sedute di lavoro a distanza che tutte le imprese stanno sperimentando dall’inizio della pandemia. I partecipanti entreranno nella complessità delle situazioni, quella complessità che sta sotto la superficie di ogni esperienza, per abituarsi ed allenarsi insieme a riconoscere ed affrontare con efficacia le diversità, le tensioni, le contraddizioni, i dettagli, gli intrecci, il disordine, le eccezioni che nutrono i sistemi organizzativi.” (Giuseppe Zollo)

Per ricevere la brochure, scrivici a:
complex.institute@gmail.com
Condividi:
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa