Cosa facciamo
Complexity Management Executive Master
Il Master ha lo scopo di generare nei partecipanti la capacità di comprendere, riconoscere, padroneggiare con consapevolezza ed affrontare con efficacia scenari e situazioni complesse
Complexity Management Summer School
L’attenzione è focalizzata sul management della complessità attraverso insegnamenti, confronti con esperti, lavori individuali e in team, dialoghi generativi con i docenti
Complexity Science School
Per ‘non esperti’ di sistemi complessi:
quattro giornate intensive di apprendimento, ma non solo
Complexity Management Winter Lab
dedicato all’approfondimento di specifici metodi e strumenti per declinare la complessità nel management e nelle organizzazioni, con incontri di inquadramento metodologico e di sperimentazione attiva
come operiamo
Conferences
Oltre alle lezioni, anche conferenze di esperti e studiosi
Mindfulness
Le giornate hanno anche momenti dedicati alla meditazione e al relax
Aperitivi
Dopo gli speech, momenti per conoscersi bevendo qualcosa insieme
Convivialità
Condividere il cibo a tavola durante le Complexity School è spesso uno dei momenti più intensi della giornata, in cui al relax di essere fuori dall’aula si affiancano e si intrecciano dibattiti ed approfondimenti
Speeches
Il team di docenti ed esperti è impegnato ad adottare una metodologia didattica basata sul processo di apprendimento generato dalla prossimità e circolarità della relazione tra tutti i partecipanti
Game Sessions
Questo è il vero segreto della vita – essere completamente impegnato con quello che si sta facendo qui e ora. E invece di chiamarlo lavoro, rendersi conto che è un gioco.
(Alan W. Watts)
Cooking classes
Durante la Complexity School si impara anche in cucina… e ci si diverte!
Talent Shows
Spazio ai partecipanti per presentare i propri talenti!
Workshops
Sessioni di pratica e di sperimentazione sotto la guida di un Esperto della Complexity School
Dialoghi generativi
I dialoghi generativi sono un potente strumento maieutico per condividere pensieri personali e lasciare che emergano nuove idee e nuove possibilità d’azione in collaborazione con altre persone
Circle Meetings
All’inizio di ogni giornata, un circolo in cui condividere pensieri, brevi letture, sogni
Challenge Teams
I partecipanti affrontano in team le challenge proposte da imprenditori, managers, esperti
Open Mind Labs
Pratiche interattive e di approfondimento degli argomenti presentati in aula dai docenti, attraverso momenti dedicati allo studio ed al confronto
Vuoi offrire delle borse di studio? Scopri come!
Master in Complexity Management
News
L’Ecosistema – Complexity Soft Skills
L’ecosistema del Complexity Institute Complexity Soft Skills Specialist Il Complexity Institute opera all’interno di una comunità di organizzazioni interdipendenti che pone al […]
Partnership – Complexity Soft Skills
Complexity Soft Skills Specialist – 19 maggio/02 luglio 2023 Partnership Il Percorso in Complexity Soft Skills è organizzato in collaborazione con Texture […]
Complexity Soft Skills Specialist
Complexity Soft Skills Specialist – 19 maggio/02 luglio 2023 First Level Executive Certificate La certificazione in Complexity Soft Skills Specialist attesta l’accreditamento […]
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)